apprendimenti e metodi, analisi acustica, meccanismi laringei, caratteristiche fisiologiche negli stili di canto, prevenzione e cura
Corso webinar in 2 week-end
dedicato a cantanti, maestri di canto e logopedisti
Docente: Franco Fussi
Sabato 5 e domenica 6 marzo 2022
Sabato 19 e domenica 20 marzo 2022
(30 ore di docenza)
Il corso si attiva con un minimo di 20 allievi e può accoglierne un massimo di 50; viene svolto su piattaforma Zoom
Programma
Sabato 5 e domenica 6 marzo (10-13.30 e 14.30-18.30)
(9.30 del sabato: apertura collegamento Zoom)
Eufonia fisiologica e stilistica
Le illusioni percettive
L’apprendimento motorio
Apprendimento procedurale e dichiarativo
Didattica induttiva e deduttiva
Neuroscienze e canto
La personalità del cantante e test
La percezione dei parametri vocali
La terminologia percettiva
Analisi percettiva
I protocolli di valutazione e autovalutazione
Nozioni di fisica acustica.
Come effettuare una analisi acustica della voce (prove pratiche)
Il vocal tract e il vestibolo laringeo nel canto
La respirazione nel canto, dall’analisi storica alla pratica
La postura e le sue influenze nel canto
Palpazione e manipolazione della laringe: chi e come
Disfonie psicogene
Disturbi della muta vocale
Muscle Tension Dysphonia
Norme di igiene vocale; idratazione, umidificazione e lubrificazione
Le ragioni fisiologiche del warming-up
Tecniche, pratica e significato dei SOVTE statici, fluttuanti e combinati
Defaticamento vocale
Sabato 19 e domenica 20 marzo (10-13.30 e 14.30-18.30)
Registri e meccanismi laringei
Registri e meccanismi glottici
L’equilibrio degli antagonismi tensori e il ruolo del vocal tract
Meccanismo 1
Le strategie acustiche nel canto non amplificato
Belcanto e Opera
Meccanismo 2
Il misto percepito
Il mix
Il legit
Il belting
La vocalità nel Musical Theatre
Meccanismo 0
La vocalità distorta
Tipi di distorsione
Il metal
Meccanismo3
Le tipologie del fischio
Laringostroboscopia
Le patologie della voce e del canto e i sintomi percettivi
Gli esercizi nel cantante post-chirurgico
Il trattamento delle insufficienze adduttorie
Il vibrato
Farmacologia e fitoterapia: uso dei farmaci e loro controindicazioni
Destinatari
insegnanti di canto, vocal coach, cantanti, logopedisti
Docente
Franco Fussi
Certificati di partecipazione
E' previsto il rilascio di attestati di partecipazione al corso.
Costi
Costo € 400 (IVA inclusa)
Informazioni e iscrizioni
Le iscrizioni al Corso potranno essere effettuate entro il 1 marzo 2022.
Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo; entro 3 giorni dal ricevimento della mail di conferma partecipazione al corso si dovrà versare la quota confirmatoria.
La copia del bonifico dovrà essere inviata via fax al numero 0544.451539 o all'indirizzo e-mail eventi@ravennaincoming.it.
La Segreteria Organizzativa è a disposizione per proposte alberghiere nelle giornate del corso.
Per informazioni potete contattarci via e-mail all'indirizzo eventi@ravennaincoming.it o telefonicamente al numero 0544.421247.
La Segreteria Organizzativa è a disposizione per proposte alberghiere nelle giornate del corso. Per informazioni potete contattarci alle mail sopra o al telefono 0544.421247.
TERMINI PER DISDETTA
Nel caso in cui l'iscritto disdica la propria partecipazione inviando e.mail a eventi@ravennaincoming.it entro il 5 febbraio 2022, l'importo rimborsato sarà decurtato del 25 % per recupero spese di segreteria. Le cancellazioni effettuate dopo il 5 febbraio 2022 saranno soggette ad una penale del 100% e non avranno alcun tipo di rimborso.