Descrizione e obiettivi
Il corso, rivolto a cantanti ed insegnanti di canto moderno, tratta tematiche usuali a fonici e tecnici audio, come per esempio quale tipo di microfono usare con un determinato stile vocale e con quale effetto, quali siano le possibilità artistiche che possiamo avere e la stretta relazione tra tecnica e tecnologia nel canto moderno, il tutto visto non da un fonico ma da due studiosi della voce e della aderenza indissolubile tra il segnale vocale prodotto dal cantante e la sua amplificazione microfonica, che insieme diventano un nuovo segnale.
Saranno approfonditi anche usi atipici presenti nella didattica moderna, come la vocal percussion, l’ imitazione di altri strumenti e la creazione in tempo reale di arrangiamenti solo vocali, che spesso reputiamo troppo complessi perché non ne conosciamo il linguaggio.
Quello che sentiamo in live e soprattutto nei CD, è il risultato di un gran lavoro tra la propria voce e la strumentazione usata per cercare di ottenere il suono migliore in base alle possibilità tecnologiche ed il nostro talento, ma non sempre quello che sentiamo è prodotto come lo immaginiamo noi; conoscere questi aspetti permetterà di avere una visione più ampia del canto moderno e soprattutto di quello che ascoltiamo.
Saranno fornite nozioni pratiche che possano essere introdotte da subito come valore aggiunto al lavoro dei docenti di canto, provando insieme le cose più importanti.
Programma
1° giorno: Luca Del Sarto
VOCAL TECHNOLOGY: TUTTO SUL CANTO AMPLIFICATO
Il cantante amplificato: una visione generale per capire come sia cambiata la relazione tra tecnica vocale e tecnologia nel corso di tutto il novecento fino alla trap dei giorni nostri.
- Perché così tanti tipi di microfoni?
- Meglio dinamico o a condensatore?
- Qual è quello più adatto alla nostra voce?
- Posso usare lo stesso microfono per stili vocali diversi?
- Microfono da studio o da live?
- Perché non tutti tengono il microfono in mano allo stesso modo?
- Perché usare processori audio come reverbero, delay, harmonizer, auto-tune, equalizzatore, compressore sulla voce?
- Loop station e la creazione di un arrangiamento vocale su cui cantare.
- Impariamo ad essere indipendenti con la nostra strumentazione gestendo tutto ciò di cui il cantante moderno ha bisogno senza farsi nemico il fonico.
- Uno sguardo ai software per uso musicale: a cosa servono, come possiamo utilizzarli per studiare, insegnare e creare, quali possibilità didattiche offrono.
- Consigli utili e discussione conclusiva con i partecipanti.
2° giorno: Eleonora Bruni
VERSO IL PALCO. GESTIRE LA TECNICA E LA PERSONALITA’ VOCALE IN ACCORDO CON LO STILE E LE ESIGENZE DELLA PERFORMANCE
- Lavoro pratico di utilizzo del microfono e dell’amplificazione nel canto.
- “Personalità” vocale: ottenere il meglio dal microfono, scegliere il proprio microfono.
- Uso del microfono e tecnica vocale: come gestire l’amplificazione nelle diverse zone tonali, nei diversi meccanismi e registri vocali, nelle dinamiche.
- Stile e modalità di utilizzo del microfono: come impugnarlo, come ottenere “effetti” attraverso la copertura parziale o totale della capsula.
- Stile ed effettistica: come amplificare sporcature e suoni estremi.
- Gestualità di scena ed amplificazione: radiomicrofono, microfono con cavo, archetto.
- Differenti palchi, differenti utilizzi del microfono (piccolo club, locale, teatro, palazzetto, grande palco all’esterno, stadio).
- Ascolto della propria voce durante il canto: monitor sul palco, in ear monitor, monitor esterni per il pubblico, palco muto.
- Ascoltarsi: cosa chiedere ai tecnici e come.
- Fare del microfono il nostro migliore alleato nella performance.
Destinatari
insegnanti di canto, vocal coach, logopedisti
Docenti
Luca Del Sarto
Cantante, vocal coach, sperimentatore vocale, arrangiatore digitale
Eleonora Bruni
Cantante, insegnante di canto e tecnica vocale, esperta in vocologia artistica, didatta per la vocalità estrema e per la vocalità estesa
Informazioni e iscrizioni
Le iscrizioni al Corso potranno essere effettuate entro il 20 maggio 2021.
Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo; entro 3 giorni dal ricevimento della mail di conferma partecipazione al corso si dovrà versare la quota confirmatoria.
La Segreteria Organizzativa è a disposizione per proposte alberghiere nelle giornate del corso.
La Segreteria Organizzativa è a disposizione per proposte alberghiere nelle giornate del corso. Per informazioni potete contattarci alle mail sopra o al telefono
0544 421247.
TERMINI PER DISDETTA
In caso di rinvio, modifica di svolgimento o annullamento del corso per motivi sanitari, l'organizzazione emetterà un voucher dello stesso importo della quota d'iscrizione fruibile per qualunque altro evento organizzato da Ravenna Incoming, qualora l'iscritto comunichi l'impossibilità di partecipazione alla nuova data o alla nuova modalità.
Nel caso in cui l'iscritto disdica la propria partecipazione inviando e.mail a eventi@ravennaincoming.it entro il 10 dicembre 2020, l'importo rimborsato sarà decurtato del 25 % per recupero spese di segreteria. Le cancellazioni effettuate dopo il 10 dicembre 2020 saranno soggette ad una penale del 100% e non avranno alcun tipo di rimborso.