Contattateci per prenotare il vostro soggiorno scrivendo a eventi@ravennaincoming.it
Abbiamo a disposizione delle camere convenzionate vicino alla sede del Convegno
Carissimi,
eccoci finalmente pronti con il programma dell'
undicesima edizione del convegno La Voce Artistica.
Come ricorderete il convegno nasce nel 1999 da un'idea del dottor
Franco Fussi con cadenza biennale, unico nel suo genere, e ha dato il via negli anni successivi a numerose proposte di approfondimento in loco e anche di iniziative analoghe in altre città che da Voce Artistica hanno preso spunto, facendo crescere in maniera esponenziale l
'interesse per la educazione e la cura voce professionale.
Anche quest'anno abbiamo grande soddisfazione ed emozione per la qualità dei relatori e degli artisti presenti, e siamo certi di mantenere il livello raggiunto alla scorsa edizione. Anche quest'anno, come di consueto, il convegno si svolgerà al Teatro Alighieri di Ravenna dal
26 ottobre al 29 ottobre.
Si partirà con il mondo delle
neuroscienze applicato alla percezione e produzione del canto, in particolare all'
intonazione, con docenti e neuroscienziati di calibro internazionale, quali
Isabelle Peretz e
Per-Ake Lindestad, con una parte pratica a cura di
Paola Folli e
Francesco Rapaccioli. Si affronterà per la prima volta il tema della presa dello spazio del performer con approfondimenti in senso posturale performativo e riabilitativo osteopatico.
Serena Brancale sarà poi la protagonista di una one-man band performance. Una breve sessione, prima dello spettacolo serale che vedrà la messa in scena di due intermezzi barocchi con la partecipazione straordinaria di
Peppe Barra, sarà dedicata alla vocalità barocca con il compositore, regista e direttore artistico del teatro del
Giglio di Lucca maestro
Aldo Tarabella e con la partecipazione di illustri specialiste di canto barocco quali
Sonia Prina,
Monica Bacelli e
Francesca Lombardi.
Il venerdì si aprirà con una lunga sezione sulle problematiche di
salute del cantante, da come gestire la menopausa, l'obesità e il reflusso gastroesofageo, agli effetti dell'inquinamento sulla salute vocale, agli effetti collaterali dei farmaci comunemente assunti dai cantanti, concludendo con la proposta di alcuni dispositivi per il riscaldamento vocale. Interverranno specialisti foniatri e docenti italiani, messicani e statunitensi.
Nel pomeriggio un momento distensivo viene offerto dall'incontro con alcuni Artisti (
Karima,
Alessio Boni e
Pietro Ghislandi) che intervisteremo sul tema dell'interpretazione e dell'imitazione. Seguirà una sessione sullo scat con la presenza di
Gegè Telesforo e
Maria Pia De Vito. Siamo inoltre riusciti ad avere con noi due fantastici vocalisti emergenti della cultura vocale indiana che sono approdati a una miscellanea vocale del tutto nuova facendo incontrare all'interno della vocalità indiana la vocalità jazz e il beat-box.
Il venerdì si concluderà con una entusiasmante sessione sul
canto armonico in oriente e occidente con la presenza di due colonne del genere quali
Tran Quang Hai e
Anna Maria Hefele. Lisa Angelillo ci delizierà con il suo spettacolo dedicato a grandi star femminili del passato durante la cena Sociale.
Il sabato si aprirà con un momento dedicato ad aspetti diagnostici particolari, come i problemi di emergenza nel canto, le problematiche della coralità infantile, la diagnostica delle disodie e come affrontare il post-chirurgico. Il ruolo sociale della musica e del canto sarà affrontato nella sessione dal titolo "Le chiavi nascoste della musica", con esperienze d'assieme effettuate con soggetti Down, disabili, pazienti oncologici e soggetti carcerati.
Il pomeriggio vedrà lo svolgimento di uno stage pratico dedicato al music theatre da parte del francese
Michel Cerroni, vocal coach della prima edizione di Notre-Dame de Paris.
Seguirà un'ampia sessione sul canto a cappella con intervento di relatori del calibro di
Fausto Caravati,
Anna Simioni,
Ciro Caravano. Il significato e la pratica del canto moderno apriranno i lavori della domenica mattina con la presenza tra gli altri di
Franco Mussida e
Red Ronnie e con una frangia dedicata agli ear-monitor e all'importanza del fonico.
Un successivo spazio sarà riservato ad alcune particolarità della riabilitazione logopedica nel canto.
Al pomeriggio sarà il turno della vocalità colta contemporanea tra antico e moderno con la presenza di artisti quali
John De Leo e
Nicholas Isherwood.
A chiusura una sessione scoppiettante su "
Effetto voce" in cui si esaminerà il mondo dell'effettistica vocale, anche dal punto di vista tecnologico.
Come al solito, tanta roba! Vi aspettiamo numerosi. Prenotatevi per tempo!
Vi aspettiamo numerosi per dar voce alla Voce!